INFORMAZIONI

Il kit per la raccolta dei rifiuti è composto da:

• contenitore giallo per il conferimento della carta
• contenitore blu per il conferimento di vetro e metalli
• sacchi bianchi trasparenti per il conferimento della plastica
• sottolavello, sacchetti di carta e contenitore marrone per il conferimento dell’organico
• contenitore grigio per il conferimento dell’indifferenziato

ORARI E GIORNI DI RACCOLTA “PORTA A PORTA”

Lunedì: No
Martedì: Organico / Carta (ogni 2 settimane) / Plastica (ogni 2 settimane)
Mercoledì: Cartone commerciale / Vetro e metalli (ogni 2 settimane)
Giovedì: No
Venerdì: Organico / Indifferenziato
Sabato: No

N.B. nel caso in cui tali giorni dovessero essere festivi essa viene posticipata al successivo giorno lavorativo

FRAZIONE ORGANICA (Contenitore marrone)

Cosa viene raccolto
Scarti di cucina e avanzi di cibo, scarti di verdura e frutta, fiori recisi e piante domestiche, pane vecchio, fondi di caffé e filtri di tè, tisane e camomilla, carta assorbente da cucina usata, gusci d’uovo, ossi, alimenti avariati o scaduti ecc.

Per la raccolta ed il conferimento del rifiuto utilizza esclusivamente i sacchetti di carta forniti in dotazione oppure quelli biodegradabili in Mater Bi®.

N.B. In alternativa alla raccolta “porta a porta” lo smaltimento della frazione organica può essere effettuato in compostiera, concimaia o su terreno di proprietà; in tal caso deve essere data comunicazione agli uffici comunali.

RIFIUTO INDIFFERENZIATO RSU (Contenitore grigio)

Cosa viene raccolto
Stoviglie in plastica, giocattoli, gomma, pannolini, assorbenti, cd rom, cassette e relative custodie, fotografie, stracci, panni cattura-polvere, abiti da buttare, scarpe, carta sporca, carta da forno, carta lucida, carta patinata per alimenti, lampadine, gusci di molluschi, lamette da barba, spazzolini da denti, appendiabiti e, in generale, quanto non rientra nella
frazione differenziata.

Puoi conferire il rifiuto mettendolo direttamente nel relativo contenitore oppure puoi raccorglierlo precedentemente in sacchi o borse di plastica che dovranno a loro volta essere depositate nel contenitore.

CARTA E CARTONE (Contenitore giallo)

Cosa viene raccolto
Imballaggi in cartone ondulato, contenitori in cartone per frutta e verdura, giornali, riviste, depliant, sacchetti di carta per alimenti, per il pane o per la frutta, sacchetti di carta con i manici, fogli di carta di ogni tipo e dimensione, contenitori del latte e dei succhi di frutta (Tetra Pack), confezioni e imballaggi in cartoncino, contenitori di prodotti alimentari, fascette in cartoncino di prodotti come conserve, yogurt e bevande, contenitori per pizza puliti, confezioni di detersivi, scatole del dentifricio ecc.

Cosa non devo metterci
Carta sporca, carta oleata, carta da forno, carta plastificata, carta patinata, carta carbone (tali rifiuti vanno messi con il rifiuto indifferenziato – RSU).

VETRO E METALLI (Contenitore Blu)

Cosa viene raccolto
Contenitori, bottiglie e bicchieri, vasi e vasetti, flaconi e barattoli (vuoti), lattine e barattoli in alluminio, latta e banda stagnata (ad esempio lattine di tonno, piselli, pelati, scatolame per animali ecc), imballaggi leggeri in alluminio, carta stagnola pulita, teglie e vaschette in alluminio.

Cosa non devo metterci
Pirofile, oggetti in cristallo, ceramica, porcellana, lampadine, neon, vetri retinati e blindati.

PLASTICA (Sacco bianco trasparente) 

Cosa viene raccolto
Bottiglie di acqua e bibite schiacciate e richiuse con il tappo, flaconi di detersivi, shampoo, contenitori per liquidi, confezioni per alimenti, vasetti per lo yogurt puliti, borse e sacchetti in plastica e nylon, cellophane, cassette per prodotti ortofrutticoli, reti per la frutta e, in generale, ogni imballaggio in plastica e polistirolo.

Cosa non devo metterci
Giocattoli rotti, oggetti in plastica dura e, in generale, tutto ciò che non è considerato imballaggio.

PILE E FARMACI SCADUTI

Cosa viene raccolto
Pile di tutte le tipologie, batterie per piccoli elettrodomestici, farmaci scaduti in genere e siringhe richiuse con il tappo.

Come avviene la raccolta
Utilizza gli appositi contenitori stradali.

R.A.E.E. (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche)

Cosa viene raccolto
Frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, grandi elettrodomestici vari, televisori, computer, stampanti ecc.

Come avviene la raccolta
In caso di acquisto di nuovi elettrodomestici i rivenditori sono tenuti a ritirare quelli usati da sostituire e a smaltirli presso ditte autorizzate. Per lo smaltimento di eventuali apparecchiature inutilizzate rimaste in giacenza presso l’abitazione puoi utilizzare il servizio gratuito di raccolta “porta a porta” a chiamata contattando telefonicamente il numero verde 800.057.577. La raccolta viene effettuata l’ultimo sabato di ogni mese.

RIFIUTI INGOMBRANTI

Cosa viene raccolto
Divani, poltrone, materassi, specchi, lastre di vetro retinato, vetri doppi, piccoli elettrodomestici, giocattoli rotti, sacchi di concime e, in generale, tutti quegli oggetti ingombranti che non possono essere smaltiti con la normale raccolta “porta a porta”.

Come avviene la raccolta
Porta i rifiuti presso il centro temporaneo di raccolta in località Bosasse.


Scarica il calendario (2015)