Gentili Borgodalesi,
siamo lieti di preannunciare che l’Amministrazione comunale, con atto della propria Giunta n.88 del 29 novembre 2021 ed il pieno assenso di tutti i Consiglieri comunali, in questo anno 2021 in cui ricorre il 90° dalla nascita, ha deliberato di commemorare il proprio esimio concittadino TULLIO REGGE, intitolandogli uno spazio urbano che sarà denominato “Largo Tullio Regge – scienziato” Tale spazio è in corso di realizzazione (ricavato dalla ristrutturazione della ex casa Loggia e Germano) e si trova nei pressi del palazzo Municipale e della scuola dell’infanzia, all’intersezione tra le vie Marconi e Cavour (non a caso la scelta del sito nell’acquartieramento municipale e tra due altri illustri personaggi.
Come ben sappiamo Tullio Regge è stato scienziato tra i massimi esponenti di fama mondiale del ‘900, nacque a Torino l’11 luglio del 1931 (morì ad Orbassano il 23 ottobre del 2014), ma di origini Borgodalesi. I bombardamenti di Torino conseguenti all’entrata in guerra dell’Italia, nel giugno del 1940, lo costrinsero, con la sua famiglia, a rifugiarsi a Borgo D’Ale, paese natìo del padre, dove rimase fino alla fine del 1944, per poi ritrasferirsi a Torino dove proseguì gli studi. Tornò a Borgo d’Ale nel 1968 per risiedervi fino al 1972, anno in cui si trasferì a Princeton – New Jersei da dove ritornò a Borgo d’Ale nel 1978 per starvi fino al 1991.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le scienze, incoraggiato dal padre, geometra e fervido autodidatta in fisica.
Membro di molte accademie nazionali e internazionali, ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti, tra cui: il premio Dannie Heineman (1964), il premio Albert Einstein (1979), il premio della cultura dalla presidenza del Consiglio dei ministri (1988), il Marcel Grossmann (1997), il Pomeranchuk (2001), la medaglia Cecil Powell (1987) e la medaglia Dirac (1996).
Anche Borgo d’Ale – nel suo piccolo – (artefice il gruppo fotografico “La Bottega”) nel luglio del 2005 insignì l’On.le Prof. Tullio Regge, per i suoi straordinari contributi alla fisica ed alla divulgazione scientifica, del riconoscimento “Un Borghin pròpi ‘n piota” (un Borgodalese in gamba).
Questa è solamente un brevissima sintesi pre-informativa, alla quale farà seguito una più ampia e dettagliata relazione a seguito della procedura prefettizia autorizzativa, nonché la data dell’evento di intitolazione.
Comunichiamo inoltre che, per la medesima occasione l’Amministrazione comunale altresì ha deliberato una sorta di “concorso di idee”, a premi, per bozzetti di disegni sul tema “Tullio Regge, la sua scienza ed il suo cosmo”, riservato ai bambini/e – ragazzi/e in età scolare dai 6 ai 19 anni. I dettagli verranno divulgati con un apposito comunicato e disciplinare di partecipazione.
RingraziandoVi per l’attenzione salutiamo cordialmente augurando buona serata.
AMMINISTRAZIONE e SINDACO
