STORIA/ORIGINE
La Compagnia teatrale “Del Centro” di Borgo d’Ale nasce nel 1972 direttamente da un “centro di lettura” in auge in quel periodo, da una idea di Giovanni Fiorano (1932-2001) che in quei primi anni fu autore, regista, commediografo, ecc… ovvero colui che aveva tutte le qualità e le conoscenze necessarie per avventurarsi in questo strano mondo.
Tra le numerose iniziative di carattere storico e culturale intraprese nei vari anni di attività oltre alla “messa sul palco” di molteplici rappresentazioni teatrali dei più disparati autori, vanta l’organizzazione di più di trenta rassegna teatrali, cominciando dal 1976 anche se all’epoca si trattava di un concorso, fino ad arrivare alla numero trentasette allestita nello scorso mese di Maggio.
In tanti anni le commedie rappresentate dalla compagnia “Del Centro” sono state davvero tante e i nostri istrioni, sempre guidati da Giovanni, crescevano di anno in anno, questo successo spinse ad elevare il livello di difficoltà recitativa fino alla realizzazione di quella che pochissime compagnie dilettantistiche possono vantare nel loro albo d’onore, stiamo parlando della commedia in versi “Cirano di Bergerac” di E. Rostand, il successo ottenuto spinge i nostri irriducibili a restare su livelli decisamente impegnativi con testi di Molière, Feydeau e Goldoni, con “Il servitore di due padroni” al concorso provinciale al teatro Barbieri di Vercelli oltre ad essersi piazzata al secondo posto assoluto merita anche il premio al miglior attore protagonista, bissando lo stesso risultato nel 2001 al concorso Quirino Rossi in Svizzera con un lavoro dello stesso Fiorano “ij disgrassi a viagio an cobia”.
Dopo la scomparsa del fondatore, anche se non senza difficoltà, lo sconforto non ha vinto ed i nostri stoici attori non hanno mollato, anche in onore del loro amato regista, hanno perseguito questa arte rivolgendo per lo più l’attenzione alle commedie brillanti dialettali, che sono sempre le preferite dal pubblico medio. E i risultati non si sono fatti attendere infatti al concorso di Pinerolo, dove abbiamo ottenuto due preziosi riconoscimenti dalla giuria ovvero: miglior attrice giovane vinto da Veronica Adorno e del miglior attor giovane vinto da Davide Salto.
Attualmente, visto anche il continuo turn-over di attori, abbiamo in repertorio due commedie del genere brillante/comico in piemontese dal titolo “La banda degli onesti” di Age e Scarpelli e “due dozzine di rose scarlatte” di Aldo De Benedetti.
La Compagnia è aperta a tutti quanti desiderino cimentarsi nell’arte della recitazione; l’unico requisito richiesto è la volontà di provarci.
ATTIVITÀ, SERVIZI ED EVENTI
- Rassegna teatrale: nel mese di maggio, a cadenza annuale, per tutti i sabati varie compagnie teatrali propongono commedie interamente in piemontese
- Nuova commedia: ogni hanno ci prefissiamo di mettere in scena una nuova commedia
DIRETTIVO
Presidente: Luigina Carnaroglio
Vice presidente: Ernesto Mancino
Segretario: Milena Carnaroglio
INFORMAZIONI E CONTATTI
Indirizzo: Via De Amicis 2B
Telefono: 0161.46351
Cell.: 349.1315714
Email: saltodaniele@libero.it