19.8 C
Borgo d'Ale
mercoledì, Marzo 22, 2023
Home Eventi Turismo e promozione

Turismo e promozione

      Presso l'Area Mercato Ortofrutticolo il Club Ruote Storiche in Canavese - Ivrea nei giorni di SABATO 27 e DOMENICA 28 MAGGIO 2023 organizza la 29° MOSTRA SCAMBIO - ESPOSIZIONE RICAMBI D'EPOCA, MODELLISMO, EDITORIA E DOCUMENTAZIONE LOCANDINA: MOSTRA SCAMBIO EPOCA
      SENTIERO DELLE PIEVI Il progetto nasce nel 2021 da un gruppo di volontari che intendono realizzare un cammino segnalato che unisca tutte le principali chiese del territorio borgodalese, con particolare riferimento a luoghi di campagna e boschivi. Lungo il percorso...
      La chiesa (anch’essa antica pieve) di Clivolo, venne edificata, secondo il Verzone (Architettura romanica nel Vercellese, Vercelli 1934), dal 1050 al 1075. E’ intitolata a San Michele, santo di culto longobardo, venerato dopo la metà del VII secolo. Già nel...
      Nasce come chiesa campestre e oratorio dedicato a San Pietro martire, ma l’epoca di costruzione non è nota. Venne interamente restaurata nel 1867. All'interno custodisce un dipinto attribuito a tal pittore Toso; forse si tratta di un ex voto, che si...
      Giunti nella campagna presso Areglio (ora frazione di Borgo d’Ale, ma un tempo pieve di grande importanza) ci appaiono i ruderi di quella che fu la chiesa plebana di Santa Maria, conosciuta anche come la “Gesiassa”. L’edificio, fondato tra il...
      Anche la località di Meoglio, come gli altri abitati della nostra zona, si affaccia alla storia con il diploma imperiale del 7 maggio 999. Il diploma imperiale di Ottone III parla di “conferma” alla chiesa di Vercelli di diritti sopra...
      Fu edificata negli anni 1655-1663 su iniziativa dell'allora parroco don Michele Ponte sul sito di un antico oratorio detto della Consolata o del Vaglio. Il nuovo edificio venne dato in custodia a un eremita nominato dalla comunità, al quale si...
      Nella cultura umanistica e rinascimentale, ma particolarmente in quella che si era venuta a formare dopo il Concilio di Trento, l’edificio di culto è posto, considerata anche la sua funzione, al vertice dell’architettura. Passarono diversi decenni (nel 1770) prima...
      Come realmente appare ai nostri occhi e come, gentilmente, la nostra brava concittadina Elisa Scantamburlo ha fissato nelle sue fotografie che ci ha donato. Complimenti e grazie!
      Presentazione della 26° rassegna di Arte e Musica Con la partecipazione dei cori: Coro femminile "Tonara" (Nuoro) Coro polifonico femminile "Torre Alata" (Borgo d'Ale) Coro "Noi Cantando" (Cossato) Angolo giovani musicisti "In Erba" con duetto di trombe Mostra Fotografica “Al Nos Pais"...

      SEGUICI

      1,415FansMi piace